Postura, flessibilità e molto altro ancora: inizia subito a fare Pilates.
Il metodo Pilates nasce agli inizi del novecento e viene usato per la rieducazione posturale e per la tonificazione globale del corpo. È consigliato a tutti ed è particolarmente indicato per le persone che hanno problemi alla colonna vertebrale tanto da essere diventata la ‘ginnastica per il mal di schiena’ per eccellenza.
È modulabile, quindi lo puoi adattare alle diverse esigenze e ai processi di cura che hai già in corso (fisioterapia, terapie con farmaci ecc.).
> Vuoi fare Pilates a Busto Arsizio? Consulta la frequenza dei corsi presso la nostra Healing House.
Gli esercizi si svolgono in diverse posizioni: in piedi e seduti per l’equilibrio, la funzionalità del corpo e l’allungamento; da sdraiati supini, proni e sul fianco per tonificare e rilassare.
I 4 principi cardine del Pilates
Per praticare al meglio il Pilates è fondamentale che tu conosca e impari i principi cardine del metodo:
-
- la respirazione
-
- la precisione del movimento
-
- la concentrazione e la consapevolezza sul controllo del “cento”
- la fluidità del movimento.
Respirazione
Inspirazione ed espirazione devono avere sempre un ritmo e una profondità tale da utilizzare diaframma e muscoli respiratori con la massima efficienza possibile.
Il “Centro” o Powerhouse
Letteralmente casa della forza. È il centro che governa la stabilità di ogni movimento. Una delle sfide più importanti per chi si approccia al metodo Pilates è quello di coinvolgere in maniera attiva la powerhouse.
La powerhouse include i muscoli addominali, quelli della bassa schiena, il pavimento pelvico e quelli che circondano i fianchi e i glutei. Non ci sono solo i muscoli che servono a stabilizzare la postura, ma anche quelli che contribuiscono all’esecuzione di gran parte dei movimenti che svolgiamo quotidianamente.
Fluidità
È la caratteristica che deve avere il movimento. Se togliamo tensioni e aggiungiamo leggerezza ed elasticità ogni movimento risulterà più facile e fluido. Nessun esercizio deve essere eseguito in modo rigido e contratto.
Concentrazione
Il metodo Pilates punta sulla piena consapevolezza di ciò che si sta facendo in modo tale da migliorare la qualità dell’esercizio. La concentrazione si focalizza non solo sulla singola parte ma su tutto il corpo e sulla capacità di interazione corpo-mente.
Durante la lezione daremo sempre il giusto focus su ognuno di questi principi in modo che tu possa imparare e fare la giusta esperienza psico-corporea per beneficiare del metodo. Come diceva Joseph Pilates:
Non importa quello che fai ma come lo fai.
Gli 8 benefici che ti porta il Pilates
I benefici del Pilates hanno ormai ricevuto riconoscimenti in ambito medico, ecco quali sono:
- Migliora la postura
- Migliora la percezione del corpo e l’equilibrio
- Migliora la respirazione (utile a tutte le età e anche in gravidanza)
- Migliora la forza e l’elasticità
- Previene il mal di schiena e le tensioni muscolari
- Migliora la qualità del tempo che tu decidi di dedicare solo a te
- Migliora l’umore grazie al rilascio delle endorfine
- Educa alla ricerca personale dell’armonia
I primi miglioramenti li noterai sulla respirazione e sulla ri-percezione della postura.
Cosa devi sapere prima di iniziare
La supervisione di un Pilates Trainer è fondamentale per creare i tuoi obiettivi. Sapere qual è il tuo punto di partenza è un ottimo indice per la rivalutazione dopo ogni step di allenamento e per portarti a un livello sempre più avanzato.
È consigliabile praticare le lezioni almeno due volte alla settimana soprattutto nei primi periodi in cui la disciplina richiede più tempo per l’apprendimento.